Comunicare il cambio di residenza dopo un trasloco

Comunicare il cambio di residenza dopo un trasloco

L’aspetto principale di un trasloco è ovviamente quello di cambiare casa, ma come e a chi si comunica il cambio residenza? Il cambio di residenza o di domicilio bisogna comunicarlo prontamente al fine di non incorrere in spiacevoli inconveniente e sanzioni fiscali. Ecco di seguito a chi bisogna comunicarlo e in che modo.

Parenti, amici, colleghi

In questo caso è bene avvisare nei modi ritenuti più opportuni parenti, amici e colleghi in modo da essere sempre reperibili. Preparate una email da mandare in copia e dividetela usando di conseguenza un tono più o meno formale ed inserendo informazioni più o meno specifiche a seconda che si tratti di parenti o colleghi.

Fornitori luce e gas

Comunicare il cambio di residenza è indispensabile per le utenze, in questo caso vi basterà contattare il vostro fornitore al numero verde; sarà loro premura consigliarvi tutti i passaggi necessari.

Banca

Nel caso in cui faceste uso di servizi di Home Banking, potrete comunicare il tutto online, in caso contrario invece dovrete presentarvi allo sportello della vostra banca e compilare l’apposito modulo per dichiarare il cambio di residenza.

Asl

Nel caso della comunicazione alla Asl i casi sono duplici: se vi trasferite nell’ambito territoriale della stessa Asl di competenza, non dovrete comunicare nulla. Se invece si verifica il caso contrario dovrete comunicarlo e scegliere un nuovo medico di famiglia.

Agenzia delle Entrate e Comune

Non dimenticate di comunicare il cambio di residenza anche all’Agenzia delle Entrate ed al Comune, quest’ultimo fornirà i nuovi dati anche alla Motorizzazione Civile in modo da apportare le modifiche necessarie alla patente ed al libretto di circolazione.

Potrebbero interessarti

Avete appena finito di traslocare e già assaporate l’aria nuova della casa, ma l’ambiente vi sembra un tantino umido. Capita di trovare la nuova abitazione in condizioni non proprio perfette...
Solitamente si pensa all’ambito del trasloco relativo ad appartamenti privati, come ci si comporta invece nel caso degli uffici? Traslocare un ufficio non è semplice, la quantità di oggetti da...
Un trasloco va sempre pianificato alcuni mesi prima rispetto alla propria necessità, ma esistono alcuni accorgimenti importanti dei quali tener conto prima del trasloco? E quanto tempo prima vanno presi?...